IL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO 2024
SUMMIT INTERNAZIONALE
10-11 MAGGIO 2024
La FCP, Formazione Continua in Psicologia, in collaborazione con le scuole
di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva (APC e SPC) organizza questa
edizione 2024 con la partecipazione dei più grandi esperti del settore a
livello internazionale. Secondo indicazione dell’OMS – Organizzazione Mondiale
della Sanità - il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) è considerato uno dei
disturbi mentali che peggiora maggiormente la qualità della vita e una tra
le dieci malattie mentali più invalidanti.
Questo disturbo interferisce negativamente nelle attività della vita
quotidiana, nello studio, nel lavoro e può distruggere le relazioni
interpersonali. La qualità della vita nei pazienti con DOC è considerata
(diversi studi lo hanno dimostrato) peggiore rispetto a quella di persone
affette da altre malattie come schizofrenia, depressione e abuso di
sostanze; bisogna anche tener conto che il pensiero suicidario è presente
nella metà di questi pazienti. Solitamente intercorre un tempo lunghissimo
(di molti anni) tra l’esordio del disturbo e la richiesta di un aiuto specialistico,
ma oggi il DOC viene considerato un disturbo curabile e il percorso che
appare preferibile, sebbene non in tutti i casi, è quello cognitivo –
comportamentale.
Obiettivi del Corso:
-Descrizione del DOC e il ruolo del senso di colpa
-Gestione dei cicli interpersonali familiari
-Trattare il DOC adottando tecniche derivate dalla
Self-compassion therapy e dalla Schema focused therapy
-Includere nella pratica clinica nuovi strumenti di misura dei sintomi
-Riduzione e gestione dei sintomi del DOC da relazione
-Come adattare l’esposizione con prevenzione della risposta
alle sedute online
-Identificazione e modalità di superamento delle sfide nel trattare
pazienti con temi religiosi e di scrupolosità
-Comprensione delle strategie che risultino migliori per il
trattamento del disturbo dismorfofobico
Il corso si svolgerà sulla piattaforma ZOOM venerdì 10 e
Sabato 11 Maggio 2024, ore totali 14
Interpretariato simultaneo – Crediti ECM 14 –
Lezioni e video disponibili per 12 mesi
Destinatari: tutte le professioni
(è prevista una prova di apprendimento tramite questionario
con 42 domande, il superamento avverrà con almeno il 75%
delle risposte)
DOCENTI:
Francesco Mancini – Direttore Scuole di Spec. Psicoterapia
(APC e SPC)
Davide Dettore – Prof. Psicologia Clinica
Amitai Abramovitch – Prof. Psicologia Texas State University
David Veale – Psichiatra
Guy Doron – Docente c/o School of Psycology Usa
Andrea Pozza – Psicoterapeuta, ricercatore
Kimberley Quinlan – Terapeuta familiare
Jedidiah Siev – Prof. Psicologia
Patrick McGrath – Psicologo a capo Clinical Service (Usa)
Angelo Maria Saliani – Psicologo e Psicoterapeuta
Alessandra Mancini – Psicoterapeuta
Barbara Barcaccia – Psicologa e psicoterapeuta
Il programma è il seguente:
Venerdì 10 maggio h.9 Apertura del Summit
Con Francesco Mancini e Barbara Barcaccia
9.15/10.15 DOC – il ruolo del senso di colpa
Di Francesco Mancini
10.15/11.15 Come trattare il disturbo da dismorfofobia corporea
Di David Veale
11.30/13.30 Uso delle tecniche immaginative per promuovere
L’accettazione del senso di colpa-La schema Therapy
Di Alessandra Mancini
14.30/16.30 Progressi nell’uso dell ‘ERP (esposizione con prevenzione risposta)
Superare gli ostacoli sia in presenza che online
Di Patrick McGrath
16.45/17.45 Scrupolosità: il trattamento efficace e rispettoso
Di Jedidiah Siev
Sabato 11 Maggio h.9/18
9/10 Trattamento per pazienti DOC che presentino un disturbo di
personalità in comorbilità
di Davide Dettore
10/11 – Intercettazione del bivio cognitivo del DOC
(approccio DID IT)
Di Guy Doron
11.15/13.15 Trattare il DOC: il ruolo della famiglia: problemi e soluzioni
Di Angelo Maria Saliani
14.30/15.30 Il paziente DOC e la personalità dello psicoterapeuta
nella loro relazione
di Andrea Pozza
15.30/16.30 Uso dell’autocompassione per migliorare il trattamento
del disturbo Ossessivo Compulsivo
di Kimberley Quinlan
16.45/17.45 Nuovi sviluppi nella valutazione del DOC nei centri
non specializzati e nella pratica clinica
di Amitai Abramowitch
17.45/18 Chiusura summit con Francesco Mancini e Barbara Barcaccia
Per info/iscrizioni:
Pesi Italia srl- Formazione Continua in Psicologia
Via del Baluardo 19 – Nettuno (RM)
info@pesi.it