psicologia
psicoterapia
// Homepage : News : ANSIA E ATTACCHI DI PANICO: PROTOCOLLI CLINICI E TECNICHE DI INTERVENTO

 

 

ANSIA E ATTACCHI DI PANICO: PROTOCOLLI CLINICI E TECNICHE DI INTERVENTO

 

 

 

                                      PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE

                                          14-15-16 NOVEMBRE 2024

 

 

Questo corso di Alta Formazione viene proposto in modalità Webinar ed è suddiviso in due parti. La prima parte tratterà delle basi biologiche che riguardano l’ansia e il panico e le varie correlazioni cliniche, come la somatizzazione, il rimuginio, la catastrofizzazione, l’ipercontrollo, l’evitamento, il perfezionismo e l’autosabotaggio. Inoltre verranno spiegate le specificità, sia nei termini sintomatologici che cognitivi e comportamentali, riguardanti i Distrurbi dell’Ansia generalizzata, da Attacchi di Panico, dell’Ansia Sociale, delle Fobie, dell’Ipocondria e del Disturbo Ossessivo-Compulsivo e delle ricadute a livello sociale e relazionale. Nella seconda parte verrà fatta un’analisi dei diversi modelli teorici e verranno illustrate le principali tecniche di intervento che vengono utilizzate per gestire l’ansia e il panico, mediante un protocollo innovativo di primo soccorso da esporre al paziente durante il trattamento clinico. Il Webinar sarà incrementato dalla discussione dei vari casi clinici presentati.

 

 

OBIETTIVI DEL CORSO

 

Le basi biologiche di ansia e panico: Approfondimento

Apprendere le specificità nei termini sintomatologici, cognitivi e comportamentali

Presentazione e Analisi dei diversi modelli teorici e delle Principali tecniche di Intervento

Casi clinici presentati: Discussione

 

 

PROGRAMMA

 

Giovedì 14 novembre ore 9-13  -  14-16

Introduzione:

 

 

Parte 1: Psicofisiologia dei Disturbi D’Ansia

 

Ansia e Neurofisiologia: Introduzione

L’Ansia e le strutture cerebrali coinvolte

Ansia e Neurotrasmettitori

 

 

Parte 2: Diagnosi dei Disturbi d’Ansia

 

Correlazioni cliniche e classificazione dei Disturbi d’Ansia

Eziologia nei vari approcci

Diagnosi differenziale

Relazione tra stili di personalità e Disturbi d’Ansia

Strumenti di valutazione (BAI, STAI, MMPI-2, MCMI-III, test proiettivi)

 

 

Venerdì 15 novembre ore 9-13 – 14-16

 

 

Parte 3: Modelli teorici nel trattamento dei Disturbi d’Ansia: confronto

 

Terapia cognitiva: principi teorici e d’intervento

Terapia comportamentale: principi teorici e d’intervento

Terapia analitica: principi teorici e d’intervento

Terapia sistemica: principi teorici e d’intervento

 

 

 

Sabato 16 novembre ore 9-13 – 14-16

 

 

Parte 4: Applicazione delle tecniche e pianificazione dell’intervento

 

Piano terapeutico a breve e lungo termine

Le tecniche comportamentali e il loro utilizzo

Utilizzo delle tecniche cognitive

EMDR e Mindfulness

Casi clinici: Analisi e discussione

 

 

Durata del corso : 18 h

Crediti formativi: 10 ECM con Attestato di partecipazione

Materiali scaricabili e registrazioni disponibili per 12 mesi

Incluso il libro : “ Attacchi di Panico e Ansia Acuta” di Scapellato-Cattani

 

 

DOCENTI:

Paolo Scapellato, psicologo

Donato Cattani, psicologo

 

DESTINATARI:

psicologi, psicoterapeuti, medici specializzati in psichiatria, neuropsichiatria infantile,

pediatria, docenti universitari e ricercatori.

 

 

 

Per info/iscrizioni:

Giunti Psicologia.io S.r.l.

Via Frà Paolo Sarpi 7/A

50136 Firenze   FI

www.psicologia.io