psicologia
psicoterapia
// Homepage : Disturbi da stress : Disturbo post-traumatico da stress

 

IL CENTRO

 

TEAM TERAPEUTI 

 

CONTATTI 

 


 

 

 

IL DISTURBO POST – TRAUMATICO DA STRESS

 

 - Cos'è il disturbo post-traumatico da stress? Quando insorge?
 - Come si manifesta?


La vita umana e'  costellata da eventi potenzialmente traumatici in grado di minare il senso d’integrita' del nostro Se'.

Il disturbo post – traumatico da stress puo' insorgere dopo che una persona ha vissuto un evento traumatico di forte impatto emotivo.
Quando parliamo di evento traumatico non ci riferiamo solamente a terremoti, guerre, atti terroristici, disastri aerei o ferroviari, incendi, rapimenti. 
Il disturbo puo' manifestarsi anche dopo “eventi stressori più comuni” quali: un grave incidente che ha colpito un membro della famiglia, una morte improvvisa, inaspettata di una persona cara. La  sua caratteristica fondamentale è che l'insorgenza avviene successivamente ad eventi che implicano "morte o minaccia di morte, o gravi lesioni, o una minaccia all'integrità fisica propria o di altri"  a cui si è reagito con "paura intensa, sentimenti di impotenza, o di orrore."( DSM IV)
La potenzialita' traumatica degli eventi non e' quindi predeterminata, cio' che bisogna sottolineare e' la modalita' di risposta messa in atto dal soggetto.
Di fronte allo stesso evento le persone possono avere modalita' di reazione differenti, in quanto la risposta umana e' squisitamente soggettiva.
Che cosa succede in termini pratici alla persona che e' colpita da disturbo post – traumatico da stress?

Essa rivive persistentemente l’evento traumatico.
E in che modo?

Attraverso sogni spiacevoli, incubi; oppure attraverso immagini, pensieri improvvisi e vividi; o ancora, attraverso l’esposizione a fattori esterni che hanno attinenza o somiglianza all’evento traumatico.

Quale strategia puo' attuare la persona come difesa ?

Innanzitutto puo' evitare tutti quegli stimoli che possono rievocare l’evento traumatico (luoghi, oggetti, persone che ricordano il trauma), puo' rinchiudersi sempre piu' in se stessa estraniandosi dagli altri, appiattire l’affettivita'.

Ci si puo' sentire in uno stato di allarme continuo, irritabili e pronti a “scattare” facilmente; e' facile diventare improvvisamente collerici e aggressivi; far fatica a dormire o, addirittura, sperare di non dormire per timore di aver incubi.

L’evento traumatico e' come incollato all’Io, congelato nella mente.

Rivivere in ogni momento il nostro dolore puo' farci sentire ingabbiati ma, nonostante la gravita', esistono terapie efficaci in grado di impedire che la memoria dell’evento si consolidi in misura sempre maggiore e “tolga fiato” alla persona che ha subito il trauma.
 


 

IL CENTRO

 

TEAM TERAPEUTI 

 

CONTATTI 

 

 

In questo articolo si è parlato di: Disturbo post-traumatico da stress, Eventi traumatici, Incubi, Ansia, Irritabilità, Riviviere il trauma, Stato di allarme.